La regolazione delle emozioni

Italiano English

La regolazione delle emozioni è l’abilità chiave che preserva il nostro benessere emotivo e ci guida nelle sfide della vita. Essa riflette la nostra flessibilità ed adattabilità, la capacità di allineare le nostre emozioni con le aspettative, sia interne che esterne, e di sincronizzarci con gli stati emotivi degli altri individui.

Trovare un buon equilibrio nei processi di regolazione delle emozioni è un compito complesso. Infatti, questi possono propendere verso eccessiva rigidità e limitazione (iper-regolazione) o, al contrario, rivelarsi inefficaci e soggetti all‘impulsività del momento (ipo-regolazione).

Esistono diverse tecniche pratiche che possono favorire la regolazione delle emozioni:

1). La mindfulness e le tecniche di respiro consapevole si basano sul porre l’attenzione sul proprio respiro, al fine di creare una connessione tra mente e corpo ed offrire uno spazio di riflessione.

2). La riflessione retrospettiva, dopo esperienze emotive intense, favorisce la crescita personale attraverso l’analisi distaccata dei motivi e dei modelli comportamentali attuati, migliorando la conoscenza di sé.

3). L’espressione creativa permette di incanalare le emozioni attraverso pittura, scrittura o qualsiasi altra manifestazione creativa, offrendo uno spazio sicuro per elaborare e comprendere le proprie emozioni.

4). Le tecniche di rilassamento, come la visualizzazione guidata o il rilassamento muscolare progressivo, sono molto utili per gestire lo stress e mantenere un buon equilibrio emotivo, “calmando” il sistema nervoso.

5). L’ascolto empatico implica non solo comprendere verbalmente ma anche connettersi emotivamente con gli altri. Questo profondo coinvolgimento contribuisce alla regolazione delle proprie emozioni in contesti sociali.

6). La self-care routine che incuda una buona igiene del sonno, esercizio fisico regolare e momenti dedicati alle proprie passioni, favorisce il benessere complessivo e un equilibrio emotivo più stabile e sostenibile nel lungo periodo.


BIBLIOGRAFIA:

Hofmann, S. G., Sawyer, A. T., Witt, A. A., & Oh, D. (2010). The effect of mindfulness-based therapy on anxiety and depression: A meta-analytic review. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 78(2), 169-183.

Kaimal, G., Ray, K., & Muniz, J. (2016). Reduction of cortisol levels and participants’ responses following art making. Art Therapy, 33(2), 74-80.

Tugade, M. M., & Fredrickson, B. L. (2004). Resilient individuals use positive emotions to bounce back from negative emotional experiences. Journal of Personality and Social Psychology, 86(2), 320-333.

Un pensiero riguardo “La regolazione delle emozioni”

Lascia un commento