Long Covid e Cervello

Il tempo impiegato per riprendersi dal Covid-19 e la tipologia e intensità dei sintomi manifestati variano molto da persona a persona. Quando tali sintomi persistono per oltre 4 settimane da quando è stata contratta l'infezione da Covid-19 si parla di Long Covid. La sindrome clinica del Long Covid comprende molti sintomi diversi, che non sempre… Continua a leggere Long Covid e Cervello

Le dispercezioni

I sistemi sensoriali alla base della percezione (su cui trovi un approfondimento qui) permettono di analizzare le proprietà fondamentali degli stimoli (intensità, durata, posizione nello spazio etc.) e di sintetizzarle in una rappresentazione coerente attraverso il confronto con quanto è stato esperito in passato dal soggetto. I prodotti che risultano da questi processi di elaborazione… Continua a leggere Le dispercezioni

Che cos’è la percezione?

La percezione è una funzione psichica complessa che permette la registrazione di input sensoriali o sensazioni provenienti dall'ambiente interno e/o esterno e la loro interpretazione attraverso processi di elaborazione, più o meno complessi. Le informazioni sensoriali captate dalle diverse tipologie di recettori sensoriali presenti nel nostro corpo vengono tradotte in segnali elettrici che sono inviati… Continua a leggere Che cos’è la percezione?

Il concetto di Neuroplasticità

Per plasticità cerebrale o neuroplasticità si intende la capacità del nostro cervello di modificare continuamente le proprie connessioni sinaptiche (per un approfondimento su cosa siano le connessioni sinaptiche, clicca qui), in base agli stimoli presenti nell’ambiente e alle proprie esperienze o anche in seguito a lesioni cerebrali di diversa origine. Il cervello, infatti, è in grado di… Continua a leggere Il concetto di Neuroplasticità

“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”

"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello", pur non essendo la prima è l'opera che è stata maggiormente apprezzata e che ha delineato un innovativo modo di fare divulgazione scientifica, di cui Olvier Sacks è stato e resterà per sempre l'iniziatore nell'epoca moderna.